Ambulatorio Ipovisione
Ausili Visivi per Ipovedenti

Cosa è l'Ipovisione?

L'ipovisione è una condizione di ridotta funzionalità visiva dovuta ad una perdita importante del visus o del campo visivo. Le cause sono da ricondurre spesso a patologie degenerative dell’occhio come la degenerazione maculare senile, la maculopatia diabetica, la maculopatia miopica, la retinite pigmentosa, il glaucoma, ma anche cataratta e altre patologie che possono colpire le vie visive.

In maniera schematica si possono classificare tre forme di ipovisione:

Ipovisione Centrale

Causata spesso da patologie come la Degenerazione Maculare nelle sue varie forme o la Cataratta, comporta una perdita della visione centrale ed un conseguente drastico calo del visus. In questi casi le difficoltà sono legate al riconoscimento dei volti, alla fissazione, alla lettura e a guardare la televisione. Un’altra caratteristica che contraddistingue spesso questa condizione è la alterazione della percezione dei colori.

Ipovisione periferica

La prima causa di perdita della visione periferica è il Glaucoma che per il suo comportamento clinico determina una visione tubulare (a tunnel). Questo tipo di condizione comporta incertezza nella deambulazione, soprattutto se il campo visivo inferiore è compromesso, difficoltà nella lettura anche se il visus è relativamente buono e difficoltà a riconoscere gli ostacoli.

Ipovisione mista

Negli stadi avanzati, forse è la peggiore delle condizioni perché oltre alla perdita del visus, si ha una forte riduzione del campo visivo. Pertanto, molte delle attività lavorative e di relazione sono compromesse.

La riabilitazione - Cosa facciamo e come?

Fermo restando che l’aspetto patologico che causa l’ipovisione è di competenza esclusiva del medico oculista, oggi più che mai è possibile attivare un percorso riabilitativo che permetterà di svolgere molte attività visive perdute a causa della nuova condizione di ipovedenza (lettura, scrittura, disegno, TV, ...)

E’ compito dell’ortottista, esperto in ipovisione e riabilitazione visiva, individuare la strategia e gli ausili necessari per consentire al paziente ipovedente di sfruttare la finestra visiva residua e di potenziarne la funzionalità.

Quali sono gli ausili per la riabilitazione dell’ipovedente?

Prima di tutto è necessario fare una premessa e dire che ogni soggetto ipovedente va gestito in maniera personalizzata e non esistono regole universali e con la stessa efficacia per tutti i casi. Il vissuto della persona, le motivazioni, il supporto dei familiari, l’accettazione della patologia causa di ipovisione, gli eventuali limiti fisici, il livello di compromissione del campo visivo, la patologia stessa, sono tutte variabili che giocano un ruolo importante nel percorso riabilitativo.

L’ausilio non servirà a nulla se non ci sono le condizioni psicologiche e motivazionali per il corretto utilizzo. Al contrario, diventerà un compagno di vita per tutte le attività visive ritrovate.

L’ortottista riabilitatore, presa visione del quadro clinico e solo dopo aver ascoltato e compreso le reali esigenze del soggetto ipovedente, potrà intraprendere il percorso riabilitativo personalizzato che consisterà nello sviluppare le capacità visive rimaste e amplificare le stesse con il supporto di ausili ottici, elettronici, informatici e sistemi di illuminazione

E non basta scoprire la possibilità di poter tornare a leggere o scrivere, per acquistare o richiedere la fornitura in convenzione dell’ausilio, è necessario che lo si impari a utilizzare in piena autonomia e nel migliore dei modi. Per questo motivo per noi è fondamentale la fase di apprendimento e formazione all’uso degli strumenti.

Ambulatorio Ipovisione
Ausili Visivi per Ipovedenti

Ecco di seguito alcuni ausili utili in ipovisione:

Ausili Ottici:

  • Filtri Fotoselettivi
  • Lenti d’ingrandimento
  • Ipercorrettivi
  • Ipercorrettivi prismatici
  • Sistemi Galileiani per lontano e vicino
  • Sistemi Kepleriani

Ausili elettronici:

  • Videoingranditore ottico portatile
  • Videoingranditore ottico da tavolo
  • Sistemi OCR
  • Sintesi Vocale

Sistemi informatici:

  • Software per la comunicazione
  • Software per la lettura
  • Sintesi Vocale
  • Sistemi OCR

Sistemi di illuminazione a luce fredda, calda, led

Quadro Normativo tratto dal
sito del Ministero della Salute

Visita il sito del Ministero della Salute

Presso i nostri centri si riceve su appuntamento

Utilizza il form seguente per richiedere un appuntamento o contattaci al numero: +39 329 254 7528 il nostro Staff ti risponderà, fornendoti tutte le informazioni necessarie.

Contattaci per informazioni

Il nostro Staff è a Tua disposizione al numero: +39 329 254 7528

PROTESI Lab | PALERMO

LUN - MAR - MER
Mattina: 9:00 - 13:00
Pomeriggio: 15:30 - 19:30

PROTESI Lab | CATANIA

GIOV - VEN
Mattina: 10:00 - 13:00
Pomeriggio: 15:00 - 19:00
TORNA SU